Festa di San Biagio a Maratea
La festa si svolge intorno a due punti focali: la località Capocasale (l'antica Maratea inferiore), che ospita la chiesa principale di Santa Maria Maggiore, e la località Castello (Maratea superiore).
Qui nel santuario di San Biagio si conservano di solito la statua del Santo e le reliquie, che invece durante questa settimana sono portati in processione per le strade del paese.
In particolare, il giovedì si parte dal Castello alla volta del centro storico.
La statua, portata a turno sulle spalle dai membri di una congregazione dedicata a San Biagio, lungo il percorso è interamente coperta di un mantello rosso porpora, colore del martirio e della dignità vescovile.
Si tratta, però, del retaggio di un dissidio avvenuto nel 1871 tra il parroco di Maratea superiore, da sempre custode delle reliquie del Santo, e quello di Maratea inferiore, guida di una comunità all'epoca in continua crescita, che aveva anche prodotto la prima statua di San Biagio, di legno e d'argento.
La cerimonia, dunque, non si svolgeva in modo solenne: le reliquie, e poi la statua, di San Biagio venivano accompagnate dal parroco del Castello senza cotta.